Blog di sviluppo per l'approfondimento della Geografia Politica ed Economica attraverso immagini, cartine, grafici e note.Atlante Geografico Statistico Capacità dello Stato.Parametrazione a 100 riferito al Medio Oriente. Spazio esterno del CESVAM - Istituto del Nastro Azzurro. (info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)
mercoledì 30 novembre 2016
Medio Oriente, Europa ed Islam
| ||||||||
Islam politico e la Fratellanza Musulmana: questo il tema al centro del rapporto pubblicato dalla Commissione affari esteri della camera dei comuni inglese lo scorso 7 novembre e accolto con un certo interesse dalla stampa britannica, evidentemente preoccupata per l’estensione del fenomeno all’interno della numerosa comunità musulmana presente nel Paese, oltre che per una evidente confusione concettuale che impedisce di discernere chiaramente il confine tra l’Islam politico e l’estremismo islamico.
In Gran Bretagna la pubblicazione ha riacceso il dibattito politico anche perché la Commissione è stata particolarmente critica nei confronti del precedente lavoro effettuato dal governo. Già nell’aprile 2014 infatti, l’allora Primo Ministro David Cameron aveva commissionato uno studio sulla Fratellanza Musulmana. Il risultato è stato un rapporto segreto, le cui conclusioni sono state tuttavia rese pubbliche nel dicembre 2015, causando diverse polemiche. Le numerose criticità del rapporto del 2015 Una delle principali riguarda gli autori del precedente rapporto. La Commissione ha rimproverato al governo di aver affidato lo studio precedente alle cure dell’allora ambasciatore britannico a Riyadh Sir John Jenkins, co-autore del report assieme a Charles Farr, già Direttore generale dell’ufficio per la sicurezza e la lotta al terrorismo del Ministero degli interni. Bisogna ricordare che circa un mese prima della nomina di Jenkins, l’Arabia Saudita aveva designato la Fratellanza Musulmana come organizzazione terroristica, impegnandosi in una lotta senza quartiere contro l’organizzazione. Il rimprovero della Commissione riconosce quindi il rischio di indebite interferenze di parti terze interessate a influenzare i risultati dell’indagine. Oltre ai vizi di forma, la Commissione ha rilevato evidenti vizi di contenuto, il principale dei quali riguarda il non aver preso in considerazione il più importante evento nella storia della Fratellanza, ossia il colpo di stato militare in Egitto che ha messo fine alla Presidenza di Mohammed Morsi nel luglio 2013. Ebbene, il golpe e le sue immediate conseguenze non vengono neanche menzionati nelle conclusioni del report governativo; una falla abbastanza evidente, ove si pensi solamente all’episodio del massacro di piazza Rab’ia al Cairo, dove centinaia, se non migliaia di sostenitori di Morsi perirono a seguito dell’intervento dell’esercito nell’agosto 2013. La definizione di Islam politico La Commissione parlamentare guidata da Crispin Blunt ha anche provato a indagare su un concetto sfuggente e spesso abusato come l’Islam politico. Definendo l’Islamismo come l’applicazione dei valori islamici ai governi ed alle società moderne, il rapporto aggiunge tre fattori cruciali per circoscrivere meglio il fenomeno: la partecipazione alla, e la difesa della, democrazia; un’interpretazione della fede che protegga i diritti, le libertà e le politiche in linea con i valori promossi dalla Gran Bretagna; la non-violenza, a cui aderire in maniera inequivoca. Su questi punti la Commissione esprime poco più di un wishful thinking che mal si concilia con la realtà presente sul terreno. Se i tre criteri proposti riflettono un idealismo democratico del tutto legittimo, allo stesso tempo risultano scevri di ogni prospettiva realista. Le dinamiche politiche scaturite dalle rivolte del 2011 hanno evidenziato l’endemica carenza di tali fattori, riconosciuta dallo stesso rapporto nella parte in cui si sottolinea un’interpretazione maggioritaria (spesso totalitaria) della democrazia, con poche e rilevanti eccezioni. Oltretutto, dal secondo criterio emerge un chiaro orientalismo, riconoscendo nei valori difesi e promossi dalla Gran Bretagna uno standard universale applicabile tout court. La Fratellanza Musulmana e il ricorso alla violenza Molto prezioso è invece lo studio effettuato sul rapporto tra la Fratellanza Musulmana e il ricorso alla violenza, vero punto focale dell’intera questione. Ebbene, la Commissione ha criticato le conclusioni del precedente rapporto, nella parte in cui riconoscono che il gruppo ha finora preferito agire sul piano politico per un cambiamento graduale, senza tuttavia escludere il ricorso alla violenza quando necessario. E ha anche smontato la teoria del ‘nastro trasportatore’, secondo la quale l’affiliazione alla Fratellanza Musulmana è in realtà un primo passo verso la radicalizzazione dell’individuo, che sfocia più tardi nell’ineluttabile passaggio al jihadismo. In sostanza la Commissione concorda con la decisione del governo inglese di non inserire la Fratellanza nella lista delle organizzazioni terroriste. Allo stesso tempo suggerisce una certa cautela: diversi esperti ascoltati durante le audizioni hanno rilevato numerosi punti di contatto tra le varie filiali regionali dei Ikhwan e l’estremismo (Hamas per esempio, ma anche la filiale libica). Il labile confine tra l’Islam politico e il terrorismo islamico è stato di recente riconosciuto anche da Rachid Gannouchi: durante l’ultimo congresso, il leader di Ennahda ha lanciato il nuovo concetto di democrazia musulmana, ripudiando l’Islam politico e giudicandolo ormai corrotto dall’abuso fatto da gruppi jihadisti come al-Qaeda e lo Stato Islamico. Riconoscendoli quindi come parte integrante della numerosa e variegata famiglia. Il pugno duro dell’Akp Oltretutto il rapporto evita accuratamente di prendere in considerazione il Partito della Giustizia e dello Sviluppo turco, l’Akp, da molti ritenuto uno dei principali punti di riferimento dell’Islam politico nella regione. Recentemente scampato a un tentato golpe che ha ricordato da vicino quello egiziano del 2013, il Presidente Erdogan ha reagito usando il tradizionale pugno di ferro, trasformando radicalmente la Turchia e sollevando ulteriori dubbi sulle sue credenziali democratiche. Forse, analizzando l’Akp sarebbero emerse ulteriori criticità. Magari la Commissione sarebbe giunta a conclusioni diverse. E, forse, si sarebbe resa conto della evidente difficoltà di individuare l’impercettibile confine tra oppressori e oppressi, vittime e carnefici, nella ormai vasta zona grigia chiamata Medio Oriente. Umberto Profazio è dottore di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma “Sapienza”, Research Assistant per l’International Institute for Strategic Studies, Senior Researcher per il Centre for Geopolitics and Security in Realism Studies e Maghreb Analyst per la NATO Defence College Foundation. | ||||||||
lunedì 21 novembre 2016
Kuwait: vigilia di elezioni
venerdì 11 novembre 2016
Turchia. prospettive inquietanti
| ||||||||
Da Mosul a Raqqa c’è un percorso di 470 km, che, in aree prevalentemente abitate dai curdi, scorre da est a ovest in modo parallelo al confine con la Turchia, lungo un migliaio di chilometri.
A Est di quest’ultimo c’è l’Iran, a Ovest il Mediterraneo, a Sud quattro territori un tempo indistinti, ma divenuti poi Libano, Siria, Iraq e Giordania a seguito della spartizione dell’Impero ottomano. All’epoca, a dire il vero, veniva anche ventilata la promessa di costituire, proprio in quella fascia, uno Stato patria dei curdi. Promessa dimenticata dai più, ma non da loro. Un peccato geopolitico Questo breve stacco storico-geografico può aiutare ad orientarci in una situazione conflittuale a dir poco inestricabile. Le foglie di fico per giustificare tutto ciò che sta accadendo sono almeno due: la fantomatica “responsabilità di proteggere”, lanciata dall’Onu, ma in realtà mai recepita dagli Stati, e la salvaguardia delle attuali frontiere, ancorché artificiali, che configurano l’attuale Medioriente. C’è poi una terza foglia di fico, la guerra all’autoproclamatosi “stato islamico”, che in realtà interessa solo ad alcuni. Sotto questa copertura, i grandi registi cercano di perseguire, attraverso la proxi-war in atto, finalità tutte proprie. L’Isis, con la proclamazione del Califfato nelle regioni a maggioranza sunnita dell’Iraq e della Siria, ha di fatto tentato di cancellare l’arbitraria architettura escogitata da inglesi e francesi per la spartizione di quella parte dell’Impero ottomano. Al di là delle ideologie e delle religioni, questo è un “peccato geopolitico” che andava senz’altro punito. La Turchia vuole impedire l’unificazione dei curdi in uno Stato-Nazione La recente “cacciata” dello “stato islamico”, dalla mitica Dabiq e la decisione della Coalizione di procedere alla riconquista di Mosul (Iraq) e di Raqqa (Siria), sono eventi che consentono di chiarire, almeno in una certa misura, schieramenti e finalità. È bene partire dagli attori regionali, Turchia ed Iran, prima di prendere in esame gli attori esterni, ovvero Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Il primo obiettivo di Ankara è impedire l’unificazione dei curdi in uno Stato-Nazione, che alla distanza verrebbe ovviamente a comprendere anche una parte della Turchia meridionale. A questo fine, per i turchi non tutti i curdi sono uguali: quelli iracheni sono “buoni”, quelli siriani “cattivi”. Con i primi, quelli della Regione autonoma curda governata da Masud Barzani, intrattengono rapporti accettabili, se non cordiali. E qui entra in ballo il secondo obiettivo, quello che il presidente turco Erdogan non confessa, ovvero il perseguimento di una sorta di ritorno all’Impero, riportando nella propria orbita, oltre a Mosul, anche le aree petrolifere di Erbil e Kirkuk. Quindi, lo schieramento del loro esercito, che sconfina in territorio iracheno a nord di Mosul, per ora è solo di attesa. Ma Usa e Russia li tengono a freno. L’ingresso in città dei peshmerga turco-iracheni, piuttosto che dell’esercito (a maggioranza sciita) di Bagdad e dei pasdaran iraniani è un segnale assai chiaro di quale sarà l’assetto futuro della regione. In Siria, l’interesse turco per la conquista di Raqqa conferma il tentativo di Ankara di impedire l’unificazione dei tre cantoni curdi e rompere la continuità territoriale dei curdi siriani, mandando in frantumi il sogno di un’intera regione curda del Rojava lungo il confine settentrionale. Il ritorno al passato di Trump in Medio Oriente L’Iran, gran patron di Damasco e del governo di Bagdad, è interessato a mantenere la propria presenza in entrambi i Paesi, ma lo fa con discrezione, assieme agli Hezbollah libanesi, in modo da non turbare troppo gli interessi di Usa, Regno Unito e Francia, che compartecipano al sostegno dei curdi dell’Ypg, alleati dell’Sdf (syrian democratic forces). Per Erdogan è un pugno in un occhio. La Russia ha un solo vero interesse: sostenere al-Assad per conservare le concessioni già ottenute dal padre Hafez: porti e aeroporti sul Mediterraneo. La testa di ponte per un’eventuale nuova proiezione verso i “mari caldi”, ambizione geopolitica atavicamente perseguita sin dai tempi degli Zar, ed ereditata oggi da Vladimir Putin. In pratica, i russi bombardano senza discriminare tutti coloro che si oppongono agli alawiti di Assad, siano essi curdi “buoni”, curdi “cattivi”, miliziani dell’Isis o truppe sunnite contrarie al regime. Passando agli Stati Uniti, Barack Obama in questi ultimi anni ci ha mostrato in politica estera una certa varietà di atteggiamenti, non sempre allineati. Ora, pare che lo zelo (ereditato da Bush) nel voler cacciare dal Medio Oriente ogni dittatore, ovviamente caldeggiato dalle lobby degli armamenti e del petrolio, visti i risultati, stia esaurendo la spinta. L’ottimo, da quanto si può percepire, sarebbe riuscire a ripristinare nella regione un rassicurante ritorno al passato, e questa - possiamo affermarlo con una certa sicurezza - sarà anche la tendenza del Presidente designato Donald Trump. Il Presidente uscente in politica estera forse ha preso numerosi abbagli, ma ha anche affermato qualcosa di molto saggio. Ce lo racconta Jeffrej Goldberg, in un articolo pubblicato questa primavera su The Atlantic: “ … Barack Obama ha ormai maturato la convinzione che il Medio Oriente non possa essere aggiustato né sotto il suo mandato, né per la prossima generazione”. Trump ringrazia per l’assist. Mario Arpino, ufficiale pilota in congedo dell’Aeronautica Militare, collabora come pubblicista a diversi quotidiani e riviste su temi relativi a politica militare, relazioni internazionali e Medioriente. È membro del Comitato direttivo dello IAI. |
Turchia: i giri di vite della dittatura
| ||||||||
Retate e arresti. Così la polizia turca ha messo in carcere 11 membri del Partito Democratico del Popolo, Hdp, in primis il leader Selahattin Demirtaş, accusati di non aver testimoniato ai processi per terrorismo a loro carico, tra cui incitamento all’odio e partecipazione a proteste e funerali di persone considerate terroriste.
Per i membri di questo partito filo curdo, l’unico processo in corso è quello politico contro di loro e il sorprendente risultato ottenuto nelle elezioni dello scorso anno. Hdp nel mirino del governo Le retate del 3 novembre sono l’apice di un processo più lungo e già marcato, a maggio, dalla decisione del parlamento di approvare un disegno di legge per revocare l’immunità ai parlamentari sotto inchiesta, passato grazie ai voti del partito di governo Akp, appoggiato dagli ultra-nazionalisti del Partito del Movimento Nazionalista, Mhp, e dal Partito Popolare Repubblicano, Chp. Con la firma presidenziale dell’emendamento, 50 dei 59 parlamentari del Hdp erano a rischio arresto, rischio concretizzatosi negli scorsi giorni. Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, Akp, si giustifica accusando il partito filo curdo di legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Pkk, che dagli anni ’80 conduce una guerriglia armata nel sud est del Paese e che Ankara, così come l’Unione europea, Ue, e gli Stati Uniti, considera un’organizzazione terroristica. Dall’inizio degli anni ’90, la minoranza curda tenta di avere una rappresentanza politica in Turchia, ma agli occhi di Ankara il rapporto tra partiti legali e il Pkk sono sempre stati troppo stretti. Così, in circa 25 anni si sono succeduti sei partiti politici curdi, tutti chiusi perché accusati di sostegno alla guerriglia del sud est e attività separatista. Hep, Dep, Hadep, Dehap, Dtp, Bdp, fino ad arrivare all’attuale Hdp, che per primo riesce ad entrare in parlamento come partito unico, superando la soglia del 10%. I leader e membri dell’Hdp hanno numerose volte condannato gli attacchi del Pkk e di alcune sue componenti più radicali, ma al contempo il rapporto tra i due non è semplice da definire. Certo è che con i recenti arresti si allontana ancora una volta la possibilità di una soluzione politica alla questione curda, perché ad essere sotto attacco è proprio quella leadership che gioca un ruolo determinante nella mediazione tra Pkk e Ankara. La deligittimazione di un partito democraticamente eletto e il conseguente indebolimento della componente politica nelle rivendicazioni del popolo curdo, porteranno inevitabilmente a una riacutizzazione del conflitto tra la minoranza e il governo centrale di Ankara, ad un anno dalla fine del cessate e il fuoco e dal conseguente naufragio del processo di pace tra il governo centrale e i guerriglieri curdi. Erdogan sogna la riforma costituzionale Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha anche cruciali ragioni politiche per attaccare l’Hdp. L’ultima sua aspirazione è la riforma costituzionale per trasformare il Paese in una Repubblica presidenziale, legittimando il suo potere de facto. L’opposizione alla riforma presidenziale è stato lo zoccolo duro della campagna elettorale del Hdp per le elezioni del 2015, mossa che ha garantito anche l’appoggio di alcune componenti della società turca che mai prima avrebbero pensato di sostenere un partito filo curdo. In effetti, l’ingresso dell’Hdp in parlamento ha impedito all’Akp di ottenere la maggioranza necessaria all’approvazione della riforma. Ad oggi, il partito di governo ha 317 dei 550 deputati, mentre avrebbe bisogno dei due terzi del parlamento per emendare la costituzione senza bisogno di referendum. Grazie al sostegno dei 40 deputati del Mhp, alleato politico dell’Akp dalle elezioni dello scorso anno, Erdogan ha la maggioranza necessaria per passare la riforma e poi sottoposta al parere popolare. Il pugno duro di Ankara nei confronti della minoranza curda e l’opposizione al partito filo curdo è uno dei collanti della nuova alleanza dell’Akp con il partito ultra nazionalista Mhp. D’altro canto, Erdogan potrebbe indire elezioni anticipate, se ritenesse che l’Hdp non fosse più in grado di superare la soglia del 10%. In questo caso, l’Akp riuscirebbe con buona probabilità ad ottenere sufficienti deputati per passare la riforma senza bisogno dei voti del Mhp. Una riacutizzazione del conflitto e l’aggravarsi della polarizzazione nella società turca potrebbe far gioco all’Akp, dandogli modo di usare la carta della stabilità, in una Paese che è stanco di attacchi terroristici e guerre e aspira a riottenere un po’ dei quella prosperità economica e stabilità che proprio l’Akp aveva assicurato nei suoi primi anni di governo. La Turchia tra Raqqa e Mosul Le purghe politiche, combinate con l’arresto di centinaia di giornalisti e la chiusura dei maggiori media di opposizione, dipingono un quadro della situazione domestica turca a tinte fosche e in incessante peggioramento. A nulla sono valse le, seppur timide, lamentele da parte europea: il presidente turco ha rifiutato ogni critica, sostenendo di essere interessato solo all’opionione della “sua gente”. Nel frattempo, il generale statunitense Joseph F. Dunford, in visita eccezionale ad Ankara, le promette un ruolo nella liberazione di Raqqa, spegnendo così le paure turche di un crescente ruolo delle milizie curdo-siriane Ypg, per Ankara ramo del Pkk, nella lotta contro il sedicente Stato Islamico. Oggi più che mai, la Turchia è punto nevralgico di sfide e crisi di portata ben oltre i suoi confini nazionali e così anche le sue vicende domestiche potrebbero avere conseguenze inaspettate, contribuendo in prima istanza ad aumentare l’instabilità della regione. Insomma, quel che succede in Turchia non rimarrà di certo in Turchia. Bianca Benvenuti è visiting researcher allo IAI. |
mercoledì 2 novembre 2016
Giordania: verso il nuovo Parlamento
| ||||||||
Inclusione e frammentazione: ecco le parole-chiave per comprendere le elezioni politiche recentemente svoltesi in Giordania. Tra bassa affluenza e persistenza del voto tribale, la strutturazione del sistema multipartitico giordano è ancora lontana.
Tuttavia, grazie anche alla riforma della legge elettorale in senso proporzionale (con l’introduzione di liste distrettuali), i Fratelli Musulmani hanno detto no al boicottaggio e si sono presentati alle elezioni, seppur divisi in tre formazioni rivali: saranno ora rappresentati in Parlamento. La strategia attribuita al sovrano Abdullah II si è così rivelata efficace: il campo dell’Islam politico è più frammentato che mai, ma è al tempo stesso tornato nel gioco elettorale e istituzionale. Nuovo Parlamento Questa legge elettorale ha abolito il discusso principio “un uomo, un voto” (al-sawt al-wahid), ma il debuttante Parlamento è ancora legatissimo sia al voto per appartenenza tribale, determinante per circa il 50% degli eletti, che al ruolo degli indipendenti, che rappresentano circa l’80% dei deputati. La Camera bassa giordana è stata eletta con un’affluenza ancora più ridotta (37% degli aventi diritto) rispetto alle ultime elezioni del 2013 (40%). Un dato che conferma la crescente disaffezione dei giordani verso le istituzioni elettive: perché la sensazione è che il processo decisionale avvenga altrove, nonostante le riforme, circoscritte, volute dal Re dopo le rivolte arabe. Le aree rurali e a maggioranza beduina, molto fedeli alla monarchia, continuano a essere sovra-rappresentate in termini di seggi se comparate ai centri urbani (dove islamisti e liste di sinistra raccolgono invece più consensi), ma sono anche le meno toccate dall’astensione: a Karak, nel sud beduino che costituisce l’ossatura dell’esercito, l’affluenza è stata del 60%, mentre nella capitale Amman e a Zarqa la partecipazione si è attestata intorno al 20%. Fratelli (musulmani) rivali La nuova legge elettorale ha sì favorito l’aggregazione in liste, ma ha anche stimolato le candidature ‘tattiche’ di personalità capaci di attrarre consensi sul territorio, indebolendo così l’affiliazione partitica e massimizzando quella tribale. In questo contesto, l’Islamic Action Front, Iaf, braccio politico tradizionale degli Ikhwan, ha dato prova di buona tenuta, ottenendo il risultato migliore tra le formazioni che si rifanno alla Fratellanza Musulmana. Presentatosi sotto l’insegna della National Alliance for Reform, lo Iaf ha messo tra parentesi i tradizionali slogan islamici e vinto dieci seggi, mentre gli altri cinque sono da attribuire alla lista (che includeva esponenti tribali, nonché la quota destinata alle minoranze cristiana, cecena e circassa). L’alleanza fra Zamzam e la Società dei Fratelli Musulmani (oggi la sola riconosciuta), così come il Muslim Centre Party, esce ridimensionata dal confronto con le urne, vincitori di circa tre seggi ciascuno. Laddove questi movimenti si sono presentati da soli in lista la performance è stata deludente: Zamzam, da solo a Irbid, non ha vinto seggi, mentre la Società dei Fratelli Musulmani ne ha vinto uno ad Aqaba. L’ennesima conferma che l’Islam politico più contiguo alla monarchia non viene premiato dall’elettorato giordano, ma necessita dell’appoggio di voto tribale e indipendenti. Il prossimo Parlamento dovrà affrontare i molti temi irrisolti (crisi economica e occupazionale) che alimentarono le proteste iniziate nel 2011: la capacità delle opposizioni, anche islamiste, di incidere nel processo legislativo dipenderà soprattutto dalla tessitura di coalizioni parlamentari. Di fronte all’intrecciarsi di minacce interne (malcontento sociale) e regionali (jihadismo), lo Stato di sicurezza giordano ha operato un’ulteriore stretta securitaria. In questo contesto iper-controllato, stanno quindi emergendo nuove forme di attivismo giovanile, più lontane dalla street politics del recente passato (come fu il Movimento 24 Marzo), ma tese a orientare il dibattito pubblico, insistendo sull’accountability di programmi e promesse elettorali dei candidati. È il caso di Shagaf (Youths for an Active Tomorrow), movimento giovanile fondato nel giugno 2016, che punta a superare differenze ideologiche e territoriali per promuovere consapevolezza e partecipazione politica. Fratelli Musulmani nel Golfo Il ritorno dei Fratelli Musulmani in Parlamento, dopo i boicottaggi elettorali (2013 e 2010), contraddice la politica di stigmatizzazione degli Ikhwan perseguita da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, tra i principali donors delle esangui casse statali di Amman. Tuttavia, la strategia inclusiva di Abdullah II nei confronti della Fratellanza non dovrebbe generare frizioni con Riyadh e Abu Dhabi: oltre alla specificità giordana, la rivalità intra-sunnita è da tempo secondaria per i sauditi rispetto alla competizione egemonica con l’Iran. Inoltre, la scelta pro-elettorale dei tre rivoli della Fratellanza Musulmana in Giordania riflette un trend partecipativo che sta investendo l’intero Golfo. In Kuwait, l’Islamic Constitutional Movement (ICM o Hadas, non più formalmente affiliato all’organizzazione internazionale dei Fratelli) parteciperà alle elezioni politiche che si svolgeranno il prossimo 26 novembre, dopo aver boicottato le passate consultazioni (2012 e 2013). E in Bahrain, l’ala politica della Fratellanza, al-Minbar, è addirittura una preziosa alleata della dinastia sunnita degli al-Khalifa, in un paese a maggioranza sciita. Eleonora Ardemagni, analista di relazioni internazionali del Medio Oriente per Aspenia e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi). Gulf Analyst, Nato Defense College Foundation, commentatrice di politica mediorientale per Avvenire. Paolo Maggiolini, Assegnista di Ricerca e Professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Associate dell’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi). Si occupa del rapporto tra religione e politica all’interno dell’area mediorientale e mediterranea, con particolare attenzione ai contesti di Israele, Giordania e Palestina. |
Iscriviti a:
Post (Atom)